BUSTO ARSIZIO Piazza Vittorio Emanuele, il cantiere riprende quota. La ripresa dei lavori è calendarizzata per lunedì prossimo, 27 agosto, stando a quanto comunicato al Comune dall’impresa costruttrice. Sarà la volta buona per rivedere le ruspe nella grande piazza che fino a due anni fa ospitava il monumento ai Caduti?
I lavori, per una serie di rallentamenti dovuti alle difficoltà del settore immobiliare in tempi di crisi economica, sono rimasti fermi per diversi mesi, dopo che l’anno scorso il piano integrato di intervento di Soceba era stato inaugurato in pompa magna nel pieno della campagna elettorale. Ma dopo l’avvio del cantiere, nell’estate del 2010, con le prime demolizioni degli edifici degradati, dallo scorso autunno gli interventi sono di fatto fermi.
«I lavori sono ripresi, aveva annunciato il sindaco Gigi Farioli poco più di un mese fa, in una delle sue risposte alle “dieci domande” di Audio Porfidio. Sarà, ma quella comunicazione non aveva convinto molto i bustesi, che da allora hanno notato soltanto alcune brevi “puntate” di qualche addetto all’interno del cantiere delimitato dalle palizzate in legno.
«A quel che ci risulta, tutto procede regolarmente e non abbiamo notizie di intoppi sui lavori da parte dell’impresa», fa sapere il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Giampiero Reguzzoni. Ora, dopo la pausa di Ferragosto, sembra che sia giunto il momento della ripresa effettiva del cantiere. «Tutto prosegue e lunedì 27 agosto ricominceranno i lavori dopo la sospensione estiva», ribadisce il sindaco Farioli.
Da Palazzo Gilardoni si viene a sapere che dal punto di vista burocratico tutto procede regolarmente, con i pagamenti degli oneri di urbanizzazione pervenuti e la trasmissione delle fidejussioni previste dalla convenzione.
Insomma, da settimana prossima si entra nel vivo. In questa fase ci sono dieci palazzine, definite “ville”, in stile liberty a due o tre piani (negozi con grandi vetrine al piano terra e residenze esclusive ai piani superiori) da costruire, per mettere in moto la parte privata del piano, che consiste in circa 10mila metri quadrati di interventi edilizi, punteggiati da percorsi pedonali, tra la piazza e via Solferino.
Poi in una seconda fase toccherà la parte pubblica, costituita dalla sistemazione di piazza Vittorio Emanuele e dalla realizzazione dell’autosilo da tre piani interrati. Il cantiere, stando alle previsioni, dovrebbe concludersi entro l’aprile del 2014: ma visti i ripetuti stop’n’go i tempi potrebbero slittare.
Andrea Aliverti
s.affolti
© riproduzione riservata