Busto “scippa” AgriVarese al capoluogo, ed è subito tutto esaurito

Animali, sapori e sostenibilità: il centro cittadino trasformato in una grande vetrina dell’agricoltura varesina.

BUSTO ARSIZIO – Colori, suoni e sapori hanno animato il cuore di Busto Arsizio per l’edizione 2025 di Agrivarese, che ha richiamato un flusso continuo di visitatori sin dalle prime ore del mattino. Tra piazze, vie del centro e il parco di via Ugo Foscolo – intitolato a Norma Cossetto – la manifestazione ha fatto registrare un vero boom, confermandosi una vetrina privilegiata per conoscere gli animali delle fattorie locali e degustare i prodotti agroalimentari del territorio.

«Il pubblico ha risposto con entusiasmo, premiando la formula di un evento frutto della sinergia tra istituzioni, associazioni di categoria e operatori economici», ha sottolineato Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese, ente promotore insieme al Comune bustocco, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia, e la collaborazione di Coldiretti, Confagricoltura e Ats Insubria.

Soddisfatto anche il sindaco Emanuele Antonelli: «In una città industriale come la nostra, il settore primario continua ad avere solide radici. Negli ultimi anni sono soprattutto i giovani a riscoprire l’agricoltura, come dimostra il numero crescente di imprese attive».

Agrivarese ha posto al centro la qualità e la filiera corta, valorizzando i prodotti a km zero in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Non sono mancate le iniziative collaterali, come l’Agrivarese Gravel, pedalata che ha visto un centinaio di ciclisti scoprire in sella scorci inediti del territorio grazie al progetto #VareseDoyoubike promosso da Camera di Commercio con Ciclovarese e Varese Bike Guide.