Caro energia, perché conoscere i consumi consente di risparmiare

Capire quando e quanto consumiamo è il primo passo per risparmiare davvero sull’energia elettrica. Conoscere le abitudini domestiche, migliorare l’efficienza energetica e scegliere l’offerta luce giusta può fare la differenza. Anche grazie a nuovi operatori come NeN, che puntano su energia 100% green e trasparenza totale.

La bolletta continua ad aumentare e ogni mese diventa sempre più complicato far fronte alla spesa per l’energia elettrica? È una sensazione che accomuna tante persone, che si ritrovano a dover pagare delle bollette decisamente salate, senza però aver messo in atto tutti i suggerimenti più utili ed efficaci per provare a risparmiare.

Il caro energia è qualcosa che ci tocca tutti da molto vicino: la situazione economica degli ultimi due decenni, le varie guerre, non da ultimo quella scoppiata in Ucraina con l’invasione della Russia: insomma, le motivazioni che spingono i prezzi dell’energia a un continuo incremento sono numerose. Detto questo, però, ci sono anche tanti validi suggerimenti che consentono di risparmiare tramite delle buone abitudini adottate nella vita di tutti i giorni.

Tutto parte dalla conoscenza dei propri consumi

Impossibile trovare anche solo una persona a cui piacciono le bollette salate. Il problema è che, nella stragrande maggioranza dei casi, i nuclei familiari non hanno la benché minima idea di quali elettrodomestici consumino di più e delle abitudini che, se adottate correttamente, potrebbero contribuire notevolmente a ridurre i consumi di casa.

Il primo passo, di conseguenza, è quello di provvedere ad analizzare in maniera più approfondita le bollette dell’energia che sono arrivate fino a questo momento. Sono i documenti in cui vengono raccolti un po’ tutti i dati riguardanti i consumi: in questo modo, si può capire, prima di tutto, in quali fasce della giornata si consuma di più, ma non solo.

Il secondo passaggio che potrebbe risultare molto utile è quello di utilizzare appositi strumenti per monitorare i propri consumi casalinghi, soprattutto quando sono legati a degli sprechi. In questo senso, anche senza adeguati strumenti, può essere più che utile individuare tutti quegli apparecchi che risultano in standby e provvedere a staccare le relative spine. Al contempo, fate un elenco di tutti gli elettrodomestici di casa e tenete sotto controllo per un certo periodo i relativi consumi, individuando poi quelli che comportano un impatto più elevato in bolletta.

Il terzo passo è quello di implementare strumenti e tecniche di efficienza energetica. Quindi, la differenza si può fare anche e soprattutto nel momento in cui si acquistano i vari elettrodomestici, optando evidentemente per quelli che sono in grado di assicurare un consumo più limitato. Cercate di puntare sempre su un uso importante della luce naturale in casa e acquistare delle lampadine a led per l’illuminazione di casa. Durante la stagione invernale, è bene tenere d’occhio il riscaldamento, ottimizzando i consumi: in questo senso, un impianto di domotica può essere senz’altro un supporto ideale. L’isolamento dell’edificio è un altro passaggio importante: investire per riqualificare la struttura tramite l’installazione, ad esempio, di un cappotto termico, può fare poi la differenza in bolletta.

Individuare l’offerta luce più adatta alle proprie esigenze

Ecco un altro aspetto che inevitabilmente contribuisce a ridurre la spesa in bolletta. La miglior offerta luce è senz’altro quella che riesce a rispondere nel migliore dei modi alle necessità di una famiglia nel suo complesso. Una delle soluzioni che stanno emergendo con maggior convinzione, grazie a un apprezzamento trasversale da parte degli utenti, è sicuramente quella proposta da NeN, la prima EnerTech italiana avviata con l’obiettivo di innovare in maniera radicale il concetto che ruota attorno alla gestione della fornitura di gas e luce.

Energia completamente green che viene erogata strutturando, con chiarezza e trasparenza, una rata fissa mensile, pensata e valutata esclusivamente in base ai consumi del singolo nucleo familiare. Il vantaggio principale? Avere già contezza di quanto si andrà a spendere con un anno di anticipo, senza correre il rischio di trovare brutte sorprese ogni mese in bolletta. Un’energia al 100% verde, dicevamo, dato che proviene da fonti rinnovabili, tra cui centrali solari, idroelettriche ed eoliche.