Frontiere più sicuregrazie ai carabinieri

LUINO Mezzi speciali e più controlli. Con almeno 40 carabinieri suddivisi in 20 pattuglie impegnati ogni giorno, con controlli medi di 150 persone e 120 mezzi. Sul confine, insomma, le frontiere sono più sicure, dopo Schengen, anche grazie ai carabinieri della compagnia di Luino. Il tutto attraverso una serie di servizi denominati “Velo di sicurezza”: controlli non più statici ma in movimento lungo tutto l’asse di collegamento con la Svizzera. «Servizi – spiegano dalla compagnia di Luino – che, in questi giorni, si collocano in una cornice di intenso traffico che vede interessata tutta la linea di confine varesotto e legato anche alle imminenti festività». Ecco allora che diventa fondamentale

anche il supporto tecnologico con due novità arrivate anche a Luino: la Stazione Mobile e l’Autoradio. Due veicoli con dotazioni speciali modificati ulteriormente per l’occasione in modo da consentire  interrogazioni alla banca dati immediate. Entrambe le unità, poi, sono dotate di sofisticatissimi sistemi di bordo che l’Arma ha messo in campo in relazione alle nuove esigenze. La Stazione Mobile ha un importante funzione logistica che si dimostra essenziale nel fine settimana quando si registra l’incremento dei flussi veicolari e di quelli pedonali nelle cittadine come nei mercati. Realtà da monitorare anche attraverso il servizio, connesso, delle pattuglie a piedi. L’impiego dell’autoradio, invece, diventa essenziale per la sicurezza alle frontiere.

© riproduzione riservata