Lina Sastri al Rock’n’More Festival di Lugano. Domani alle 20.30, l’artista partenopea sarà ospite al Palazzo dei Congressi di Lugano.
L’attrice, cantante e autrice si esibirà in “Appunti di viaggio”: un concerto raffinato che ripercorre la sua vita artistica muovendosi tra parole e musica, dove protagonista è la canzone napoletana.
Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri. Dal debutto in Masaniello, alle prime esperienze teatrali con Eduardo De Filippo e Giuseppe Patroni Griffi, al cinema, alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale.
E così, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena di De Filippo a Pirandello alla casa di Ninetta, della stessa attrice autrice; ma soprattutto di musica, da Assaie scritta da Pino Daniele per il film “Mi manda Picone”, alla Madonna de lu Carmine di Roberto De Simone dello spettacolo Masaniello che l’ha vista debuttare.
Da Reginella, cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata evento dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, nel primo cd di classici napoletani, da Gracias a la vida di Violeta Parra, ad Alfonsina y el mar del primo spettacolo scritto e diretto in musica dal titolo “Cuore mio”. E, ancora, dal tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani dell’ultimo spettacolo “Linapolina”, agli inediti brani scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani che sono stati il tessuto dello spettacolo “Per la strada… Un viaggio nell’anima” che si rinnova liberamente sull’onda dell’emozione, delle parole e della musica.
Attrice, cantante, autrice, artista di palcoscenico, Lina Sastri in teatro lavora con il grande Eduardo De Filippo, con Giuseppe Patroni Griffi, con Armando Pugliese, Roberto De Simone, Pierluigi Pizzi, Crivelli, e molti altri. Vince il Premio Ubu e il Premio Curcio. Passa dai classici al musical, al teatro moderno. Al cinema lavora con Nanni Loy, Nanni Moretti, Mingozzi, Lizzani, Tognazzi, Damiani, Bertolucci e Squitieri. Vince tre David di Donatello e due Nastri d’Argento, oltre a varie nomination, e vari premi e onorificenze come attrice protagonista, sia in Italia che all’estero.
In televisione, sempre come attrice è protagonista di varie fiction, da La Bibbia a Santa Rita da Cascia e Don Bosco, San Pietro, Nati ieri e Assunta Spina.
Avvicina il mondo della musica per caso cantando la colonna sonora del suo film più importante “Mi manda Picone”, creata apposta per lei da Pino Daniele. La canzone è Assaie. Un successo.
E poi, la musica continua e prende un posto importante nella sua vita artistica. Ha scelto di cantare la musica della sua terra, Napoli, e sempre a modo suo, mescolando ritmi e melodie in un racconto che si fa emozione.
È passata dalla musica di tradizione classica, a quella inedita e contemporanea, mescolando con il suo modulo interpretativo il suono del fado, con il tango, il mambo-begin, la rumba flamenca, con la melodia scarna o articolata del classico.
L’ingresso alla serata del Palazzo dei Congressi di Lugano è gratuito.
© riproduzione riservata