Le reliquie di Madre Teresa di Calcutta saranno accolte dai fedeli di San Vittore

Sono attese, dalle prime stime, centinaia di persone, che si recheranno in Basilica per adorarle

Venerdì saranno accolte nella Basilica di San Vittore le reliquie di Madre Teresa di Calcutta. Per adorarle sono attese centinaia di persone da tutta la provincia. L’evento potrebbe avere un richiamo pari a quello dell’esposizione delle reliquie di Papa Wojtyla, che nel 2013 condusse nella basilica di San Vittore qualcosa come centomila fedeli, molti in cerca di una grazia. L’esposizione delle reliquie fa capo a Movimento e Centro di Aiuto alla Vita di Varese Onlus, che a febbraio festeggia «il mese per la vita». Contestualmente, in città e in Provincia, sarà possibile partecipare a una serie di appuntamenti dedicata alla santa riuniti in un «cartellone» dal titolo: «Madre Teresa: una matita nelle mani di Dio». Per esempio, lunedì 13 febbraio, alle 21, nella cripta chiesa di Masnago, ci sarà la testimonianza di Marina Ricci e Renato Farina, che hanno personalmente conosciuto la Santa. Alla serata è stato dato il titolo «Santa Madre Teresa. Lo splendore ed il dono dell’amore». Interessante per approfondire la figura della santa anche la mostra “Lo facciamo per Gesù. Madre Teresa: la mistica dei poveri” che si svolgerà presso il Battistero di San Vittore dal 19 al 25 febbraio, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Un altro momento speciale sarà quello di giovedì 23 febbraio, quando, alle 17, all’ospedale del Ponte, ci sarà una messa speciale presieduta da monsignor Luigi Stucchi con don Roberto Rogora. La funzione sarà dedicata agli Angeli Urbani di Varese, per ringraziare i volontari che distribuiscono

pane, focacce, pizze e brioches a circa ottanta persone al giorno, oltre a vestiario per uomo, donna e bambino. L’associazione sarà ringraziata anche perché, nel periodo invernale, attiva il rifugio allo Chalet Martinelli. Il prossimo fine settimana sarà però il clou del cartellone di eventi, e come tale sarà costellato di momenti di approfondimento e di spiritualità. Venerdì, per esempio, i frati di viale Borri ospiteranno un cineforum alle 21. Sarà proiettato il film «Cristiada», di Dean Wright, del 2012. Si tratta di un film di ricostruzione storica, ambientato in Messico, ai primi del ‘900, sotto la presidenza di Plutarco Elias Calles, in cui si narrano le gesta dei Cristeros costretti a lottare per difendere la propria fede a prezzo della vita. Sabato, in basilica, a partire dalle 15.30, ci sarà una veglia di preghiera. A seguire, alle 18, una messa inaugurerà il mese per la vita. Domenica, durante la giornata, saranno raccolti i fondi per le attività di Movimento per la vita. Nello specifico, sul sagrato delle chiese delle parrocchie che hanno aderito all’iniziativa, saranno vendute le arance a sostegno del movimento e del centro aiuto alla vita di Varese, Malnate e Valceresio. Mercoledì, alle 11, nella sala matrimoni di Varese, il prevosto Luigi Panighetti, don Mauro Barlassina, e i rappresentanti delle associazioni organizzatrici del «Mese per la vita 2017» incontreranno in giornalisti per dare tutte le informazioni utili ai cittadini che intendono prendere parte all’evento. Sicuramente, saranno date informazioni relative anche alla sicurezza.