LUINO Giro di vite a Luino sull’ordine, la sicurezza e il decoro. Sono in arrivo una serie di ordinanze per regolamentare l’utilizzo delle aree, come il parco Ferrini e il posteggio di viale Dante, e per garantirne la corretta fruibilità. Per l’area verde nel cuore della città il problema è legato, come segnalato alla polizia locale dai residenti, alla frequentazione «di persone adulte che disturbano la quiete pubblica e producono danni alle attrezzature installate nell’area destinata ai giochi per i bambini». Da qui prende le mosse l’ordinanza della polizia locale. Emanata per «disciplinare l’utilizzo dei giochi installati al Parco Ferrini al fine di salvaguardarli da eventuali danneggiamenti». Ecco allora il divieto di utilizzo per tutti coloro che hanno un’età superiore ai 12 anni, in quanto«destinati unicamente da bambini». Bambini che «devono essere accompagnati e custoditi da almeno una persona di età superiore ai 16 anni». Multe in arrivo per i trasgressori: dai 25 ai 500 euro. Ma non solo. Perché «in caso di reiterazione per inosservanza la sanzione corrispondente sarà raddoppiata». Stop anche a vandalismi, bivacchi e abbandono di rifiuti. «Intendiamo addebitare – spiega il sindaco Andrea Pellicini – alle persone che provocano i
danni, le spese di ripristino, adottando qualunque iniziativa finalizzata all’eliminazione di ogni forma di degrado». Vietato così «consumare pasti nelle aree verdi se non appositamente attrezzate, occupare i monumenti e le fontane, affiggere manifesti o volantini agli alberi, ai cartelli stradali o alle strutture pubbliche, scrivere sui muri o imbrattarli». Controlli in arrivo anche sull’area di sosta di viale Dante, in zona Lido. Nel mirino finisce così la «presenza di numerosi camper, rimorchi e roulottes che sostano anche per lunghi periodi di tempo al punto da assumere il carattere di una vera e propria occupazione del suolo pubblico con problemi igienico-sanitari legati all’abbandono di rifiuti domestici e oggetti di ogni genere». Così l’amministrazione ha deciso di passare al contrattacco. «Per questo – si legge sull’avviso del sindaco – non potendo vigilare in modo continuativo si intende vietare la sosta di questo tipo di veicoli su tutta la zona». Misura che non vuole assolutamente «disincentivare la pratica del turismo itinerante ma solo garantire la bellezza del territorio e la tutela dell’immagine e del paesaggio luinese. «Anche perché – aggiungono dal comune – Luino è dotata di un’area attrezzata per la sosta di camper al Parco Margorabbia».
b.melazzini
© riproduzione riservata