Con la chiusura di scuola e asilo a fine giugno, sono cominciati in questi giorni i lavori di scavo necessari alla posa delle nuove tubazioni che porteranno il calore generato dalla centrale a biomassa verso il Comune e il plesso scolastico. Le squadre operative sono attualmente impegnate nei lavori di interconnessione e scavo.
A breve si procederà anche con il ripristino del ciottolato nei marciapiedi e negli ingressi dell’area che comprende Comune, scuole e ufficio postale, oltre all’asfaltatura del tratto stradale interessato dai lavori. Contestualmente proseguiranno gli interventi strutturali sul corpo della centrale, in particolare con opere di impermeabilizzazione e sistemazione dei serramenti.
Nei giorni scorsi sono state consegnate direttamente dall’Austria le nuove caldaie, già installate all’interno dell’impianto. Si tratta di apparecchiature all’avanguardia, in grado di abbattere in modo significativo le emissioni di polveri sottili, con una riduzione importante anche rispetto alle caldaie domestiche a metano.
Energia pulita dal bosco locale
Il cuore del progetto è rappresentato dalla legna proveniente dal Campo dei Fiori, resa disponibile grazie agli interventi di sistemazione forestale avviati da ASFO Valli delle Sorgenti. Questa associazione, nata su impulso del Comune di Luvinate e del Parco Campo dei Fiori, ha l’obiettivo di riunire le proprietà boschive pubbliche e private, contrastare il frazionamento fondiario e rilanciare la gestione sostenibile dei boschi dopo anni di abbandono.
L’iniziativa si inserisce nel quadro normativo nazionale per le aree montane, e sta portando alla definizione di un primo “Accordo di Foresta”, tappa fondamentale per valorizzare e tutelare il patrimonio naturale locale.
Un investimento per il futuro
Il progetto, del valore complessivo di circa 700.000 euro, è stato reso possibile grazie alla partecipazione e alla vittoria del Comune di Luvinate a un bando promosso da Regione Lombardia. Un intervento strategico che coniuga sostenibilità ambientale, risparmio energetico e valorizzazione del territorio.