La Gestione governativa Navigazione Laghi ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 50 operatori generici a tempo determinato per la stagione primavera-estate 2026. Le assunzioni, distribuite tra i Laghi Maggiore, Como e Garda, mirano a rafforzare i servizi di navigazione in vista dell’aumento dei passeggeri nei mesi più intensi.
- Disponibilità per lago: 30 posti sul Lago Maggiore, 10 sul Lago di Como e 10 sul Lago di Garda.
- Sedi sul Verbano: Arona, Laveno Mombello e Verbania.
- Durata contratto: 3-8 mesi, full-time.
Requisiti
- Cittadinanza italiana o europea.
- Maggiore età.
- Diploma di scuola media inferiore.
- Saper nuotare e vogare.
- Idoneità fisica all’impiego specifico.
Selezione
- Prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga.
- Prova scritta con test a risposta multipla.
- Eventuale prova orale in caso di parità di punteggio.
Domande
Le candidature devono essere presentate entro lunedì 10 novembre 2025 tramite il portale inPA usando SPID, CIE o CNS. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Navigazione Laghi.
Dichiarazioni
«Vogliamo arrivare preparati alla stagione 2026 – spiega Pietro Marrapodi, gestore governativo della Navigazione Laghi – Implementeremo gli organici sia per il personale di bordo, di terra e tecnico, sia per le attività manutentive della flotta».
Le 50 assunzioni fanno parte di un progetto più ampio: nei prossimi giorni saranno pubblicati ulteriori concorsi per circa 120 posizioni tra officine, scali e personale navigante, con l’obiettivo di avviare le assunzioni già dai primi mesi del 2026.













