Nel weekend torna Saronno in Gioco: tornei, incontri e anche una maratona notturna

L’evento è rivolto a famiglie e appassionati di giochi da tavolo e di ruolo, ma anche a insegnanti, educatori, psicologi, professionisti del sociale e a tutti i curiosi che vogliono scoprire come il gioco possa diventare strumento di apprendimento, relazione e crescita personale. Tutte le informazioni

SARONNO – Dopo il successo della prima edizione, Saronno in Gioco torna con un programma ancora più ampio e diffuso. La manifestazione – ideata dal professor Fabrizio Reina, organizzata dalla Fondazione Daimon in collaborazione con Ludoteca Alto Milanese APS e Ruolatori Seriali, con il patrocinio del Comune di Saronno – propone un ricco fine settimana tra torneisessioni multitavolo, una maratona notturna, rievocazioni storiche e incontri formativi dedicati al valore educativo, sociale e creativo del gioco.

L’evento è rivolto a famiglie e appassionati di giochi da tavolo e di ruolo, ma anche a insegnantieducatoripsicologiprofessionisti del sociale e a tutti i curiosi che vogliono scoprire come il gioco possa diventare strumento di apprendimento, relazione e crescita personale.

«Sono entusiasta di questa seconda edizione – commenta Fabrizio Reina, docente di Fondazione Daimon e ideatore della manifestazione – e felice che Saronno ospiti un appuntamento capace di promuovere la cultura del gioco come esperienza divertente e socializzante, ma anche educativa e formativa. Il gioco sviluppa abilità, crea comunità e rappresenta uno strumento eccellente per formatori e insegnanti. Non vedo l’ora che inizi: buon gioco a tutti!»

DOVE?

Quest’anno Saronno in Gioco raddoppia gli spazi e trasforma il centro cittadino in un vero polo ludico:

• Palestra Aldo Moro

Cuore dei giochi da tavolo, con oltre 60 tavoli da gioco, allestiti per permettere a persone di tutte le età di sperimentare una vasta gamma di giochi, guidati e assistiti da esperti delle associazioni ludiche locali. Area scacchiprestito giochie un’ampia area ristoro.

• Biblioteca civica di Saronno

Interamente dedicata ai giochi di ruolo (prenotazione gratuita su eventbrite).

  • Sala Legnanino: grande multitavolo di Dungeons & Dragons.
  • Corte interna e Sala Community: rievocazioni storiche medievali dell’Ordine della Fenice Bianca e della Compagnia della Fenice Viscontea.

• Auditorium Aldo Moro

Spazio dedicato alle tavole rotonde su gioco, educazione, scuola, impresa e professioni del settore.

• Spazio espositivo ArtCafè (viale Santuario)

Sede dei workshop: game design, inclusione, didattica innovativa, educazione alla pace, narrazione interattiva, esperienze immersive.

I workshop sono gratuiti ma i posti sono limitati. Prenotazione necessaria su Evenbrite.

Il programma ludico del weekend

Per due giorni la città ospita:

  • Tornei di Unmatched, Middle-earth SBG, Fantozzi “Batti Lei”
  • Sessioni di gioco di ruolo per neofiti ed esperti
  • Area scacchi con istruttori federali
  • Gioca con l’autore, con prototipi e giochi indipendenti
  • Maratona notturna di GdR
  • Giochi educativi dedicati all’ambiente proposti da Legambiente Saronno

Animano i tavoli: Ludoteca Alto Milanese, Ruolatori Seriali, Daggerheart Italia, La Gilda dei Narratori, Wanted20, Ludoteca di Como, Sad for Fun, Terzo Conclave, Cherfnoir Project, Legambiente Saronno, ScacchiSaronno.

Il gioco come strumento formativo

All’Auditorium Aldo Moro e all’ArtCafè si terranno tavole rotonde e workshop dedicati al gioco come risorsa per la scuola, la relazione d’aiuto, l’impresa e l’innovazione sociale.

Programma completo e prenotazioni su: saronnoingioco.it

Tavole rotonde

  1. Il gioco: dalla cura al prendersi cura
  2. Il gioco in azienda
  3. Il gioco da tavolo a scuola
  4. Le professioni del gioco
  5. La promozione della cultura ludica

Workshop

  • Facciamo un GDR da zero
  • Dal tavolo alla classe
  • Ludotecnica inclusiva
  • Si vis pacem, para pacem
  • QUIXILITH: prova cosa vuol dire essere un DSA
  • The Play Effect
  • Didattica con i giochi
  • Genio incompreso o incomprensibile?

Tra i relatori: Luca Raina, Matteo Boca, Luca Borsa, Spartaco Albertarelli, insieme a Oscar Suriano, Matteo Sassi, Roberto Marinelli, Matilde Conti e molti altri professionisti che utilizzano il gioco nei propri ambiti di lavoro.

Organizzazione

Saronno In Gioco 2025
Organizzato da: Fondazione Daimon
Co-organizzatori: Ludoteca Alto MilaneseRuolatori Seriali
Con il patrocinio e il contributo: Comune di Saronno
Con il supporto: Cranio Games, Attori di Ruolo, Creardo Edizioni, Acheron
Main Partner: Ravensburger
Sponsor: Clerici Auto, Studio Francescut, Centro Interapia, Immobiltec, Ferrario Assicurazioni
Partner tecnico: Seoattivo
Media partner: IlSaronno

Programma completo e prenotazioni su: saronnoingioco.it