OLGIATE OLONA – Un incontro tra storia, cultura e istituzioni quello che si è svolto a Villa Greppi Gonzaga, dove il vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, Giacomo Cosentino, è stato accolto dal sindaco Giovanni Montano e dalla giunta comunale. La visita ha rappresentato un momento di confronto sul futuro dei luoghi identitari del territorio e sulle opportunità di collaborazione per la loro valorizzazione.
Un patrimonio da riscoprire
La villa, antica dimora della famiglia Greppi Gonzaga, conserva ancora oggi affreschi e ambienti di grande valore storico. Nel corso del Novecento ha avuto anche un importante ruolo sociale, ospitando l’Opera di Prevenzione Antitubercolare Infantile (OPAI), conosciuta come la “Casa dei bambini”. Oggi quella vocazione di apertura si rinnova nel Parco OPAI, spazio verde vissuto quotidianamente dai cittadini.
La Biblioteca Ceriotti, cuore culturale del municipio
Durante la visita, Cosentino ha potuto ammirare anche la Biblioteca Guido Ceriotti, vero scrigno di sapere con una collezione di oltre 15.000 volumi dedicati all’arte e alla musica. Il fondo, frutto di una generosa donazione, è stato catalogato con criteri scientifici e messo a disposizione della comunità come centro di ricerca e divulgazione culturale.

L’incontro con l’Ordine degli Architetti
Alla giornata ha partecipato anche Paola Bassani, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Varese, che ha illustrato la storia e le prospettive di valorizzazione architettonica della villa. Il dialogo tra Comune, Regione e professionisti ha toccato anche i temi della gestione del patrimonio, dei vincoli di bilancio e delle difficoltà degli enti locali nel promuovere la cultura come leva di sviluppo.
“Lavorare insieme per la bellezza”
«La direzione è chiara: lavorare insieme per la bellezza, tutelare e rilanciare il nostro patrimonio storico e culturale, rendere attrattiva la provincia di Varese e rafforzare l’identità dei Comuni» ha dichiarato il sindaco Montano.
Un impegno condiviso anche dal vicepresidente Cosentino, che ha ribadito la volontà della Regione di sostenere i territori virtuosi nella valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, riconoscendo in Villa Greppi Gonzaga e nella Biblioteca Ceriotti due pilastri della memoria e della vitalità culturale olgiatese.