Qualità dell’aria in Lombardia: trend positivo nel 2024

Miglioramenti significativi a Varese, con dati PM10 e PM2.5 tra i migliori della regione.

A due settimane dalla fine del 2024, i dati preliminari di Arpa Lombardia evidenziano un trend positivo sulla qualità dell’aria in tutta la regione. I numeri raccolti fino al 15 dicembre 2024 confermano il rispetto dei limiti annuali per il PM10 e per il PM2.5 in tutte le stazioni di rilevamento lombarde, risultato che sarà validato definitivamente nei primi mesi del 2025.

Qualità dell’aria a Varese: dati positivi

Varese si distingue per risultati incoraggianti. La città ha registrato solo 5 giorni di superamento della soglia di 50 µg/m³ di PM10, un dato molto inferiore rispetto ad altre città lombarde. Per il PM2.5, il valore medio è di 13 µg/m³, tra i più bassi della regione, mentre il biossido di azoto (NO2) si attesta a 34 µg/m³, ben sotto il limite di legge di 40 µg/m³.

Situazione generale in Lombardia

  • PM10: Tra il 1° gennaio e il 15 dicembre 2024, i giorni di superamento sono stati 57 a Milano, 52 a Brescia e 50 a Cremona, mentre Varese si ferma a soli 5 giorni.
  • PM2.5: I valori peggiori si registrano a Monza (24 µg/m³) e Cremona (22 µg/m³), mentre Varese si distingue con 13 µg/m³, confermando un trend positivo.
  • NO2: La media peggiore si registra a Cinisello Balsamo (41 µg/m³), mentre le altre città, tra cui Milano e Brescia (38 µg/m³), restano sotto la soglia normativa.

I miglioramenti registrati confermano l’efficacia delle misure adottate, ma la direttiva europea 2024/2881 imporrà obiettivi più stringenti nei prossimi anni, ispirati alle linee guida dell’OMS.