VARESE – Una giornata difficile quella di oggi, lunedì 22 settembre, per chi deve spostarsi in provincia di Varese e verso Milano. Ai forti disagi causati dal maltempo che da ore colpisce il territorio si aggiunge lo sciopero generale per Gaza, proclamato dai sindacati di base Usb, Cub, Sgb e Usi-Cit.
Treni e metro in tilt
Sul fronte ferroviario, Trenord segnala ritardi diffusi su tutte le linee del Varesotto anche a causa di un intervento del soccorso sanitario a bordo di un convoglio.
A Milano, secondo l’aggiornamento di Atm, restano aperte le linee M1, M2, M3 e M5, mentre la M4 ha riaperto solo dopo le 15. Dalle 9:30, alcune linee di bus e tram risultano deviate o rallentate per manifestazioni.
Il servizio sulle linee Atm potrebbe non essere garantito dalle 8:45 alle 15 e poi nuovamente dalle 18 fino a fine servizio. Anche per il trasporto ferroviario regionale restano attivi solo i servizi essenziali garantiti nelle fasce orarie di legge: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Sciopero in più settori
Non si ferma ai trasporti la mobilitazione. Nel comparto sanità, lo sciopero è iniziato già dal primo turno di oggi e proseguirà fino all’ultimo turno di domani, martedì 23 settembre.
Per i lavoratori delle autostrade lo stop durerà 24 ore, iniziato alle 22 di ieri sera, mentre per i portuali l’astensione riguarda l’intera giornata di oggi.
Disagi anche nel mondo dell’istruzione: lo sciopero generale coinvolge scuole e università, con la protesta del personale docente e ATA del Comparto Istruzione e Ricerca, che rischia di lasciare ferme le lezioni negli atenei di tutta Italia.
Una mobilitazione a tutto campo, che insieme al maltempo rende particolarmente complicata la giornata di studenti, lavoratori e pendolari.