MILANO – “Con il bando Strade Verdi diamo un sostegno concreto ai Comuni impegnati a rendere i propri centri urbani più vivibili, sicuri e rispettosi dell’ambiente. Sono particolarmente soddisfatto dei risultati ottenuti da Olgiate Olona, Cislago e Solbiate Olona, che con un contributo complessivo di oltre 1,3 milioni di euro potranno riqualificare aree scolastiche, piazze e tratti stradali strategici, restituendo ai cittadini spazi moderni, verdi e funzionali. Investire nella qualità urbana
significa migliorare la vita quotidiana delle persone e valorizzare il territorio in una prospettiva di sostenibilità e sviluppo. Regione Lombardia conferma il proprio impegno nel promuovere città accessibili e a misura d’uomo, attraverso progetti che uniscono innovazione, sicurezza e tutela ambientale”. Lo dichiara Giacomo Cosentino, Vice Presidente del Consiglio regionale e Capogruppo di Lombardia Ideale, in merito alla pubblicazione della graduatoria del bando Strade Verdi dell’Assessorato all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
Tra i progetti ammessi al finanziamento figurano tre importanti interventi nel Varesotto, nei Comuni di Olgiate Olona, Cislago e Solbiate Olona. In particolare: Olgiate Olona riceve 368 mila euro per la riqualificazione dell’area scolastica stradale dell’Istituto Comprensivo Beato Contardo Ferrini; Cislago 456 mila euro per il rifacimento di Piazza Enrico Toti e la messa in sicurezza dei percorsi pedonali adiacenti; Solbiate Olona oltre 472 mila euro per la riqualificazione del tratto di Via dei Patrioti, Via XXV Aprile, Via Alessandro Manzoni e Via Martiri della Libertà, con la creazione di una nuova piazza a servizio della comunità.
Su tutto il territorio regionale con 135 domande presentate, sono stati selezionati 22 progetti comunali che beneficeranno di un contributo complessivo di 10 milioni di euro. Gli interventi puntano alla riconversione di aree urbane adiacenti a spazi pubblici, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei centri abitati. Le opere finanziate comprendono anche piazze pedonali, percorsi ciclabili, zone scolastiche sicure e la de-impermeabilizzazione del suolo, favorendo la creazione di nuove aree verdi per contrastare l’inquinamento atmosferico e mitigare gli effetti del caldo urbano estivo.













