– Sensibilizzare i cittadini sulla Dislessia. Un problema che colpisce numerose persone fin dalla giovane età e sul quale occorre ancora creare un’adeguata consapevolezza.
Si stima che in Italia siano colpite circa 1.900.000 di persone.
Da domani, e fino a domenica 8 ottobre, per un’intera settimana, l’Aid, l’Associazione Italiana Dislessia, promuoverà a Varese, e in contemporanea in altre 87 città italiane, oltre 400 tra eventi, laboratori e spettacoli.
Una grande mobilitazione in occasione della seconda Settimana Nazionale della Dislessia, per coinvolgere il maggior numero di persone possibile e far crescere la conoscenza di questo problema.
«L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e si svolge in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week» spiegano gli organizzatori.
“DSA? Diverse Strategie d’Apprendimento” sarà il tema filo conduttore della settimana che quest’anno vuole soffermarsi sulle potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA: comprendere le loro difficoltà e il loro modo di pensare, creativo e divergente, permette di trovare nuove risorse e di fare la differenza, nel percorso verso l’inclusione e il successo scolastico e lavorativo.
Da qui l’idea di leggere l’acronimo che identifica i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, DSA, da un altro punto di vista: “DSA? Diverse Strategie di Apprendimento”.
Il programma
I principali eventi in programma iniziano con l’incontro “DSA: l’importanza degli aspetti emotivi e relazionali”, che si svolgerà martedì 3 ottobre, dalle 21 alle 23, alla Scuola secondaria di I grado ”Anna Frank”, in via Carnia 155 a Varese, con relatore la dottoressa Veronica Alini.
Introduce la serata il professor Cristiano Termine.
«Pensiamo sia importante riflettere sulla presa in carico dei ragazzi e sulla necessità di attuare buone prassi e costruire un ambiente nel quale possano sentirsi sereni al fine di evitare che ci possano essere delle conseguenze sulla loro personalità e nel loro sviluppo sociale».
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione.
Venerdì 6 ottobre, sempre alle 21, in collaborazione con l’associazione culturale Don Luigi Mari di Brebbia, all’Auditorium della Scuola secondaria di I grado “Don G. Macchi” in piazza A. Moro, 1 a Brebbia, si svolgerà il convegno “Dsa: da difficoltà a opportunità».
«Una serata di sensibilizzazione sugli aspetti motivazionali e strategici negli studenti con DSA».
Relatore sarà il dottor Filippo Barbera, maestro elementare, dislessico, specializzato in Psicopatologia dell’Apprendimento, da oltre cinque anni svolge un’intensa attività di studio sui Dsa e di sensibilizzazione nelle scuole del territorio nazionale.