Notte bianca del cinema Varese come Hollywood

VARESE Presentazione ufficiale in Comune per la Notte Bianca del cinema. Il programma prevede eventi vari, dai giochi per bambini alla musica di livello internazionale alla proiezione di film e colonne sonore. Tutto il programma è consultabile sul sito www.varesecinema2010.it.

Le proiezioni di cult movie animeranno le piazze cittadine, ognuna con 200 posti a sedere, con due proiezioni, alle ore 21 e alle ore 23: in piazza del Podestà “Un amore su misura” (ore 21) e “The Blues Brothers” (ore 23) , in piazza Canonica “La strada” (ore 21) e “West Side Story” (ore 23), in piazza Carducci “Mamma mia!” (ore 21) e “Buena Vista Social Club” (ore 23).

L’evento clou sarà ai Giardini Estensi alle ore 23, con un concerto gratuito del musicista premio Oscar Nicola Piovani. Una spettacolare coreografia di luci accompagnerà il concerto. Piovani è un pianista, compositore e direttore d’orchestra. Celebre autore di colonne sonore, ha lavorato con i maggiori registi del cinema italiano tra cui Federico Fellini, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Roberto Benigni, Paolo e Vittorio Taviani, Giuseppe Tornatore, vincendo il premio Oscar con le musiche del film “La vita è bella” di Roberto Benigni.

All’ora dell’aperitivo, invece, “Varese incontra il cinema” in piazza del Podestà (dalle ore 19.30). Varese è un set, una terra di attori e registi, un luogo dal quale trarre ispirazione per soggetti e sceneggiature; ecco un’altra dote svelata della nostra città, quella della vocazione cinematografica. Proprio con il titolo “Varese Hollywood” si aprirà una serata dedicata all’incontro di alcuni dei più noti attori, scrittori e registi varesini, moderata dal giornalista Diego Pisati.

Un incontro aperto al pubblico per rivivere una serata hollywoodiana un po’ nostrana, accompagnati da diversi personaggi come Renato Pozzetto, Massimo Boldi, Lilli Carati, Sarah Maestri, Mauro Campiotti, Giacomo Campiotti, Giancarlo Ratti, Enrico Beruschi, Alessandro D’Alatri, Ettore Imparato, Gianluigi Paragone, Antonio Marano, i fratelli Castiglioni

In centro, dalle 15 fino a mezzanotte e mezza, “Fast and Furious”, esposizione in Piazza Monte Grappa e sfilata nelle vie del centro di spettacolari auto elaborate in stile “Fast and Furious”, film del 2001 di Rob Cohen. Le auto originali e i loro piloti, prima e dopo la sfilata, saranno a disposizione del pubblico per rispondere alle curiosità di tutti coloro che vorranno accostarsi al particolarissimo mondo del “tuning”.  Sfilata e mostra anche delle mitiche “Vespe”: un raduno in pieno “vintage style”. Le vespe, spesso protagoniste di celebri film come “Vacanze Romane” con la splendida Audrey Hepburn, e i loro proprietari esporranno i loro mezzi in Piazza Repubblica dalle 15 alle 18, poi sfileranno  lungo un percorso cittadino e si riuniranno in piazza Monte Grappa.

Piazza Repubblica si trasforma nella “Piazza dei Bambini”: dalle 15 alle 19 sarà allestito uno spazio interamente a disposizione dei più piccoli con grandi gonfiabili e giochi colorati, divertenti personaggi, spettacoli, caramelle e zucchero filato.

Gli spettacoli saranno legati ai cartoni animati e ai personaggi del cinema per ragazzi:

“CAPITAN UNCINO”: spettacolo ispirato al mare, di grande coinvolgimento, adatto a grandi e bambini, che diventano protagonisti di magiche avventure nel Mar dei Caraibi.
“IL LABORATORIO DI HARRY POTTER”: due animatori in costume da pirati accompagneranno i bambini nel magico mondo della fantasia. L’animazione si ispira al celebre film. I bambini potranno cimentarsi con la creazione di magici manufatti.
“CALIMERO”: spettacolo di animazione itinerante di uno dei più noti fantasisti di Gardaland.

Al Chiostro di S. Antonino (Corso Matteotti n. 53), infine, dalle ore 16.30 si terranno incontri con scrittori varesini intervistati da alcuni giornalisti. Saranno presentati i libri di Paolo Soru “Quando papà volò”,  di  Nicoletta Romano “Naxamena” e di Fabio Cavallari “Volti e stupore”.

e.marletta

© riproduzione riservata