BUSTO ARSIZIO Il pane dei morti batte i dolcetti di Halloween. A Busto, seppur di misura, vince la tradizione. Ma anno dopo anno cresce la richiesta di torte e caramelle ispirate alla notte delle streghe.
«Da quando Halloween ha preso piede anche in Italia, si sono create due “correnti” – spiega Osvaldo De Tomasi, titolare della pasticceria Oscar – Da una parte i tradizionalisti, che continuano a preferire i grandi classici di questo periodo come “Pan dei Morti” e le “Ossa dei Morti”. Dall’altra una clientela formata da persone un po’ più giovani: questi ultimi sono più portati a preferire i dolci di Halloween, a forma di strega o fantasma».
«Le preferenze vanno in base all’età – sottolineano i proprietari del bar pasticceria Santa Maria – Le persone un po’ più anziane richiedono i dolci tradizionali come il Pan dei Morti, ma anche le Coppette, in vista dell’8 dicembre. Queste specialità, i ragazzi probabilmente neppure le conoscono». «Da noi stanno andando a ruba entrambi i tipi di dolci – fa sapere Ivonne Landoni della pasticceria Campi – Ossa dei Morti e Pan dei Morti ottengono sempre un ottimo gradimento, anche al giorno d’oggi».
«Anche quest’anno abbiamo preparato diverse torte monoporzione in tema Halloween – sottolinea Sara Checchin, della pasticceria Baroffio – Ai bambini piacciono moltissimo i dolci a forma di zucca, strega o fantasma. Ma tutto sommato sono ancora le specialità più tradizionali di questo periodo a mantenere un po’ di “vantaggio” sulle novità».
Controcorrente Lele Magni della Pasticceria Magni: «Per quanto mi riguarda i dolci di Halloween non hanno un grande riscontro. I vantaggi maggiori, da questa festa, li traggono locali e discoteche».
m.lualdi
© riproduzione riservata