Finalmente è arrivato il caldo ma, con lui, sono arrivate anche le zanzare. La natura però ci viene in aiuto con una serie di erbe e piante, coltivabili in giardino o sul terrazzo che risultano, grazie al loro profumo, indigeste a questi fastidiosi insetti di stagione.
Ve ne propongo alcune. La lavanda innanzitutto, poi la camomilla, l’alloro, la citronella, l’artemisia, la mentuccia, il rosmarino, il tanaceto e il timo. Queste piante, poste in vasi sui davanzali delle finestre, fanno da barriera naturale agli insetti. In alternativa, potete disporle lungo il perimetro di una zona pranzo esterna, in terrazzo o in giardino, e vi permetteranno di mangiare in senza temere un fastidioso attacco. Inoltre, per un effetto ancora più incisivo, potete utilizzare, se lo avete, le foglie fresche della pianta d’alloro, fregandole delicatamente sulla pelle. Oppure, in alternativa, potete creare un piccolo centrotavola composto da un bouquet misto di erbe aromatiche anti zanzara, grazioso da vedere e, al tempo stesso, utile.
Se questi rimedi non dovessero bastare, ecco pronta una facile ricetta naturale. Mischiate una parte di succo d’aglio con cinque parti d’acqua e mettete tutto in uno spruzzino. Agitate bene e poi erogate sulle parti esposte del corpo, gambe e braccia facendo attenzione agli occhi. Infine, esiste una soluzione bizzarra ma, a quanto pare, efficace, per impedire l’invasione delle zanzare in casa.
Attaccate dei pezzi di cotone, imbevuti della soluzione all’aglio sopra citata, agli stipiti delle finestre aperte o, in alternativa, spruzzatela direttamente sulle tende.
Il mio consiglio è quello di controllare che, in prossimità della casa o sul terrazzo, non ci siano sottovasi con acqua stagnante che possano favorire la proliferazione delle uova di zanzara. E se proprio tutto questo non dovesse bastare, sappiate che in commercio esistono delle pratiche ed economiche zanzariere da collocare sopra il letto. Di sicuro una barriera totale e soprattutto naturale.
© riproduzione riservata













