Design de lux ecco alcune idee per sistemare la vostra casa

Mi è capitato di recente di intervistare alcuni archietti e designer d’interno. Sono rimasta affascinata dalla loro spiegazione sull’evoluzione del colore nelle nostre case. Ebbene, per chi fosse in procinto sistemare casa, ecco qualche valido consiglio.

Colore delle pareti. Neutre il più possibile, colori consigliati: bianco, grigio nelle sfumature più chiare, crema e beige. «Questo perchè oggi si tende ad arredare con oggetti d’arte o di design e quadri, mobili e sedute hanno talvolta dei colori decisi – spiega Ettore Mocchetti, architetto, interior designer e direttore di AD celebre rivista di arredamento – quindi le pareti devono essere il più neutro possibile per consentire il giusto distacco cromatico». Anche se optare per uno spot colorato (una parete o una parte di essa) può conferire tono a un ambiente di casa monocromatico. Ad esempio in una stanza da letto, come la mia, dove c’è una predominanza di toni caldi, marrone e nocciola, una porzione di parete che corrisponde ad una rientranza è stata dipinta color melanzana, e vi assicuro che il risultato finale è stato sorprendente.Teoria del Less is more. Celebre frase pronunciata da Ludwig Mies van der Rohe, meno è meglio. Cosa significa? Meno (ingombro) è meglio. «Abbiamo fatto case bianche e nere fino a tutto il 2000 e, oggi, il minimalismo non è ancora finito» sottolinea Matteo Sacchetti architetto e docente a contratto del Politecnico di Milano. «Questo ha avuto, secondo me, il merito/demerito di uniformare lo stile delle case in Italia». In altre parole, nelle case di qualche tempo fa, ogni stanza caratterizzava il suo spazio, il bagno, il salotto, la camera da letto e cosi via. Oggi le pareti sono cadute, gli ambienti si sono uniti (cucina e salotto) per formare delle uniche stanze più grandi e spaziose e di conseguenza anche l’arredo si adatta a questa nuova esigenza.

Insomma, una sorta di fil rouge attraversa tutti gli ambienti di casa nostra rendendoli alla vista più uniformi. Colore come definizione di un volume. Sempre parole dell’architetto Sacchetti. «Il colore torna non come forma ma come materiale e come definizione di un volume. Un esempio? Utilizzare un piano in cemento come top per una cucina. Un materiale povero che prima si doveva nascondere colorandolo, oggi è il colore di quel materiale».

© riproduzione riservata