Da giovedì 11 a domenica 14 febbraio la città e il territorio si animeranno di iniziative
Non solo carnevale in questo fine settimana, oltre a maschere scherzi e goliardia, tantissime opportunità accontenteranno gli amanti di cinema, libri, fotografia e passeggiate. A concludere il fine settimana arriverà la festa degli innamorati con molte altre proposte non solo per le coppie.
INCONTRI
è il titolo della serata organizzata nella e dedicata alla fotografia speleologica.
A nella Sala Auditorium della Scuola Media alle 20.45, secondo appuntamento con il cineforum didattico condotto dal Prof. Angelo Croci, con la proiezione del filmdi François Truffaut. Per tutti i genitori che vorranno partecipare alla serata sarà attivo il servizio di babysitting a cura di Ooops! Open Space.
Nellaalle 21.00 la giovane autrice presenta il suo romanzo d’esordio , la storia di una ragazza sulle soglie della vita adulta.
alle 18.00 nella si terrà il primo appuntamento della rassegna musico-letteraria Corde di Parole, organizzata dall’Associazione Musicale Pietro Bertani insieme alla compagnia Teatro della Voceè il titolo della serata, che vedrà quattro chitarristi e alcuni attori dialogare tra loro e con il pubblico attraverso una proposta di brani e racconti ottocenteschi nello stile del salotto borghese.
dalle 16.00 alle 18.00 al sarà un pomeriggio dedicato alle coppie innamorate con l’evento. La tradizione legata a San Valentino racconta, che il martire cristiano avesse la capacità di riportare la pace tra gli amanti litigiosi, per questo motivo si pensò che il giorno a lui dedicato fosse quello più appropriato per dichiarare i propri sentimenti alla persona amata. Tra le bacheche del museo gli innamorati troveranno frasi favole e leggende da dedicare al proprio compagno di vita.
Una passeggiata in compagnia dei propri amici a quattro zampe – organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Dogs’Citypark in collaborazione con la scuola cinofila Centro istruzione Amici del Cane – partirà da alle 10.00. Ad accompagnare gli escursionisti lungo un facile percorso all’interno della Palude della Tagliata saranno le Gev del Parco Campo dei Fiori.
Al va in scena la brillante commedia scritta dal drammaturgo francese Florian Zeller con la regia di Massimo Ghini. Interpreti dello spettacolo gli attori della compagnia La pirandelliana e lo stesso Ghini, che travolgeranno il pubblico con battute esilaranti e la raffinata comicità di un testo moderno e mai banale. Gli spettacoli si terranno.
Al di Varese alle 21.00, per la rassegna Speakeasy andrà in scena lo spettacolo . Prima dello spettacolo aperitivo e musica di contrabbando a partire dalle 19.45.
alle 17.00 al , la Compagnia Bit porterà in scena il musical per bambini. La storia del principe Frog, trasformato in un brutto ranocchio da un sortilegio, saprà coinvolgere i piccoli spettatori portandoli anche a riflettere sul valore della diversità.
All’sarà un pomeriggio di divertimento per grandi e piccini con lo spettacolo di burattini intitolato.
Poesie e monologhi saranno protagonisti dello spettacolo teatrale a scopo benefico che si terrà alle alle 18.30 e che avrà come protagonisti gli attori della. Il ricavato della serata sarà devoluto alle suore di via Bernardino Luini, che gestiscono la mensa dei poveri.
Al delinaugura domenica 14 febbraio alle 10.00 la mostra . Le opere fotografiche saranno esposte fino a domenica 21 febbraio.
Ai fino a domenica 08 maggio,un viaggio tra i vegetali che credono di essere animali, la mostra è stata curata da Francesco Tomasinelli e Pithekos. La mostra è visitabile da martedì a domenica, con i seguenti orari 9.30 – 12.30 e 14.00 – 18.00
Al continua fino a domenica 21 febbraio la mostra organizzata dal Circolo degli Artisti di Varese per celebrare i 95 anni dell’associazione e i 750 della nascita del grande poeta. L’esposizione comprende un centinaio di opere di settanta artisti che illustrano tutti i canti della Divina Commedia, oltre a una serie di prime edizioni di volumi delle tre cantiche, dal 1500 fino ai nostri giorni. Giorni e orari: dal martedì alla domenica 9.30-12.30 / 14.00-18.00.
è stata prorogata fino a sabato 13 marzo la mostra
, curata dall’egittologa Donatella Avanzo. Orari dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alla , fino a sabato 5 marzo sarà visitabile la mostra di Jernej Forbici e Marika Vicari intitolata , risultato della ricerca dei due artisti sull’idea di paesaggio. L’esposizione è visitabile dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Afino a è stata prorogata la mostra , una doppia personale dedicata agli artisti americani e . La mostra è aperta da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.
–
Nell’atrio del fino al 20 febbraio sarà ospitata , una particolarissima esposizione dedicata all’arte postale: bigliettini o cartoline dipinte con cibi e spezie varie. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e il giovedì dalle 9.00 alle 18.00.
Il ospita fino a lunedì 29 febbraio la mostra Matite di Antonio Bencich. Orari: da martedì a sabato dalle 16.00 alle 19.30, domenica su appuntamento.
Nella Inferiore fino a domenica 14 febbraio sarà ospitata , la mostra personale di è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00.
–
Nella fino a venerdì 13 febbraio sarà visitabile la , organizzata in occasione della Giornata della Memoria.













