Addio all’ingegner Franco Quadrelli, professionista stimato e volto della comunità di Gallarate

Aveva 85 anni. Una vita dedicata all’ingegneria, alla famiglia e al servizio della Chiesa locale.
Giovedì 22 maggio l’ultimo saluto nella chiesa dei Ronchi

È scomparso all’età di 85 anni l’ingegner Franco Quadrelli, figura storica della città di Gallarate, noto per la sua lunga carriera professionale e per il suo impegno generoso nella vita della comunità cristiana locale.

Discendente da una famiglia di costruttori – «Mio nonno Paolo era un capomastro che si era messo in proprio, mio papà geometra, io sono ingegnere», raccontava – Franco Quadrelli ha saputo proseguire e far crescere una tradizione familiare fatta di competenza e passione per l’edilizia.

Per anni ha lavorato come ingegnere per un’importante azienda milanese, partecipando anche a grandi progetti infrastrutturali come la realizzazione della linea 2 della Metropolitana di Milano. All’inizio degli anni Novanta ha deciso di tornare alle sue radici, aprendo uno studio di ingegneria e architettura nella casa di famiglia in via Magenta, dove ha continuato a lavorare con entusiasmo e dedizione, lasciando poi l’attività in mano ai suoi collaboratori di fiducia.

Residente nel quartiere dei Ronchi, l’ingegner Quadrelli ha sempre offerto gratuitamente la sua competenza al servizio delle parrocchie cittadine. Ha seguito in prima persona la progettazione e costruzione della chiesa Madonna della Speranza e dell’oratorio nel rione collinare, oltre a diversi interventi di ristrutturazione per la comunità pastorale Centro-Ronchi-Cedrate, in particolare presso la casa di San Francesco e la Casa di Eurosia.

Appassionato di montagna e profondo amante della Val d’Aosta, ha praticato per molti anni l’arrampicata e lo sci-alpinismo, attività che rispecchiavano il suo spirito tenace e la sua voglia di mettersi sempre in gioco.

Il funerale si terrà giovedì 22 maggio alle ore 15.45 nella chiesa parrocchiale dei Ronchi in via Sciesa. Il Rosario verrà recitato prima della cerimonia, alle ore 15.30.
Un ultimo saluto a un uomo che ha saputo unire professionalità, generosità e passione per la sua città.