Busto Arsizio chiude stanotte l’ultima disinfestazione contro le zanzare per prevenire la Dengue

BUSTO ARSIZIO – A Busto Arsizio si conclude questa notte l’ultima fase di un’azione straordinaria di disinfestazione, pianificata per contenere il recente allarme legato a due casi confermati di dengue. L’intervento, voluto da Comune e ATS Insubria, ha interessato un’ampia zona urbana, con trattamenti adulticidi e larvicidi che si sono svolti tra il 9 e l’11 agosto, nelle ore notturne comprese tra le 2 e le 6.

L’area di intervento include un raggio di 200 metri intorno alle abitazioni individuate nei casi di contagio, in Largo Gaetano Giardino e via Corbetta, e si estende lungo una rete complessa di oltre trenta vie urbane limitrofe. L’ordinanza del sindaco Emanuele Antonelli ha previsto il coinvolgimento totale del tessuto urbano e l’implicazione di cittadini, amministratori, commercianti e proprietari di aree esterne, affinché venissero garantite le condizioni ottimali per il trattamento.

Durante le operazioni notturne, è stato raccomandato a tutti i residenti di restare all’interno delle proprie abitazioni con porte e finestre sigillate, sospendere l’aerazione forzata, proteggere animali e i loro contenitori, e coprire eventuali orti o coltivazioni. Dopo le operazioni, il riutilizzo degli spazi esterni è consentito solo dopo almeno cinque ore, mentre frutta e verdura esposte vanno consumati solo dopo trenta giorni con attento lavaggio. Oggetti esterni come mobili e giocattoli devono essere puliti in maniera scrupolosa, preferibilmente indossando guanti.

Questo intervento rappresenta l’epilogo di un’azione capillare e tempestiva messa in atto per prevenire la propagazione del virus della dengue, trasmesso dalla zanzara Aedes, e caratterizzato fino a oggi da una gestione coordinata ed efficace tra istituzioni, tecnici e cittadini.