Decorare l’albero di Natale: istruzioni per l’uso. La più classica delle tradizioni natalizie, addobbare l’albero di Natale, è una ricorrenza che cade proprio in questo periodo di dicembre, almeno qui da noi. Scegliere però quale albero e come decorarlo può non essere così scontato.
In primo luogo dovete decidere in quale stanza volete collocarlo. Una volta il luogo designato era il salotto, oggi non è più così e direi che, escludendo il bagno, tutte le altre stanze possono andare bene.
Quindi una volta deciso il dove, chiedetevi, anche in base all’arredo della stanza, che atmosfera vi piacerebbe creare . E adesso veniamo al tipo di albero vero e proprio. Innanzitutto vero o finto? Personalmente prediligo quello sintetico per diverse ragioni. Può essere riutilizzato e soprattutto non si sacrifica una pianta vera.
Oggi ne fanno di veramente belli e molto verosimili a quelli naturali. Quanto al colore preferisco il classico abete verde anche se di recente ne ho visto uno realizzato con tronchi di legno lavorati, bello e originale.
Una volta deciso l’albero, si passa alle decorazioni.
Il consiglio: meglio non esagerare nella quantità e nei colori. Deve risultare in armonia con i colori della stanza e non appesantirla, anche visivamente.
Quanto ai colori, mi piace variare giocando però sui classici rosso, bianco e oro ma è una questione di gusti anche se a qualcuno piace multicolor. Esistono diverse modalità per decorare l’albero.
Una è quella di non riempire tutti gli spazi ma lasciare un po’ di verde a vista, in questo modo l’albero si potrà completare con piccoli addobbi che vi regaleranno o che troverete nei mercatini.
La possibilità di aggiungere dei pezzi man mano che la festa si avvicina è un modo per festeggiare il Natale giorno dopo giorno.
In verità, decorare l’albero dovrebbe essere un modo per riunire la famiglia e assaporare quell’atmosfera magica che solo la notte di Natale è in grado di regalare. Magari in compagnia di una bella tazza di cioccolata fumante!
© riproduzione riservata













