Come preparare la tavola Acquistando su internet

Da una recente statistica, realizzata in Inghilterra, gli acquisti online, nel mese di dicembre hanno superato quelli dei tradizionali negozi al dettaglio.

Si sa, basta un click per acqustare un futon dal Giappone o un mobile provenzale nel sud della Francia. Insomma una vera e propria vetrina a portata di click. La mia ricerca si è però concentrata sugli oggetti per la tavola. Ho digitato le classiche parole chiave e sul mio schermo si è materializzato un universo di brand che offrivano di tutto.

Dal moderno al classico, piatti, bicchieri, sottopiatti, tazze da té o caffè, per non parlare della biancheria da tavola, davvero di tutto.

Davanti a tutta questa offerta virtuale come districarsi? Il mio consiglio è semplice. Se volete acquistare un oggetto, un piatto, una tazza o altro ma non conoscete la marca o è la prima volta che la vedete, sarebbe meglio fare un salto in un negozio di articoli per la casa per vedere e soprattutto toccare con mano il prodotto, se rispecchia o meno le vostre aspettative.

E magari comparare anche i prezzi, e quanto le spese di spedizione incidono. In questo modo capirete anche l’attendibilità del sito scelto per il vostro shop online ed eviterete, in futuro, spiacevoli sorprese. Non c’è di peggio della delusione nell’aprire un pacco e scoprire che l’oggetto tanto desiderato non corrisponda affatto a quello della foto sullo schermo.

Detto questo, voglio lasciarvi un breve elenco di link dove potete sbizzarrirvi, come ho fatto io, a navigare e trarre qualche idea o suggerimento per rendere ancora più bella la vostra tavola. Ad esempio il sito inglese Amara (www.amara.com) offre una vasta scelta nella sezione Wine & Dine, come anche l’italiano Lovethesign (www.lovethesign.com) nella sezione tavola e cucina e Fulfuldesign (www.fulfuldesign.it) alla voce cucina. Invece in WelcHome Design Outlet di Santhia (http://www.outletdesignsanthia.com/negozi-design-italiano/) non è possibile acquistare direttamente ma è sicuramente interessante per visionare la vasta scelta di marchi di eccellenza del design italiano. Se poi decidete di farci un salto, vi aspettano ben 13mila metri quadri di negozi!

Questo è solo un minimo accenno di quello che potete trovare nel mondo del web.

Anna Caldera

© riproduzione riservata