Se c’è un arte nella pulizia è proprio quella di rendere le scarpe dall’aspetto perfetto per dare all’osservatore l’esatta percezione del senso più vero e profondo, il più delle volte addirittura irraggiungibile, dell’eleganza.
In tessuto, di pelle o scamosciate, ogni paio deve essere affrontato in maniera differente per esaltarne la irripetibile storia e il colore che ogni calzatura si porta dentro. Ecco dunque qualche suggerimento per esaltare la bellezza e perpetuare la durata e perchè no la comodità delle vostre scarpe preferite.
Partiamo dalla classica calzatura in pelle, che sia color testa di moro o crema. Innanzitutto bisogna avere nella scarpiera i cosiddetti indispensabili: lucido in crema nelle tonalità che più si avvicinano al colore delle vostre scarpe, una spazzolina in setola naturale fitta e morbida per stendere il lucido (una per ogni colore), una spazzola in setola per “tirare”il lucido e procedere alla lustratura e un panno morbido per la lucidatura.
Prima di partire è bene ricordare che le scarpe vanno pulite e lucidate da asciutte. Dopo una giornata di pioggia sarà bene attendere che si siano asciugate completamente, lontano da fonti di calore che ne comprometterebbero l’elasticità, e nella loro forma (in mancanza potete rimediare riempiendole di carta di giornale).
Cominciamo quindi con il pulire le scarpe da eventuali residui grossolani, o con un panno umido o con una spazzola morbida per passare poi alla sgrassatura della superficie. Questa operazione si ottiene con prodotti a base di trielina, se ne trovano in commercio di molti tipi, e permette alla pelle di tornare al suo stato naturale, cancellando vecchi residui di lucidature passate. Fatto questo, iniziamo a distribuire con una spazzolina in setole naturali, fitta e morbida, la crema sulle calzature con un movimento a spirale partendo dalla punta per arrivare al tallone. Sarà meglio utilizzare un colore definito piuttosto che un neutro, questo infatti tende a non mascherare eventuali zone scolorite o screpolate.
Una volta distribuita la crema bisognerà attendere un po’ prima di procedere con la lucidatura, meglio addirittura tutta la notte. Infine la lucidatura perfetta sarà fatta con 100 colpi (in realtà ne bastano meno) di spazzola per tirare il lucido residuo e passare un panno morbido.
© riproduzione riservata













