C’è anche una varesina tra i candidati del Movimento 5 Stelle alle elezioni europee del 25 maggio. Si tratta di Alessandra Viola, 35 anni, residente a Samarate.
Con 1.297 voti è la quarta più votata tra i venti aspiranti parlamentari europei della circoscrizione Nord-Ovest.
«Grazie di cuore a tutti, non me l’aspettavo», il messaggio che ha affidato alla sua pagina Facebook. «Non ha importanza chi tra noi arriverà a Bruxelles», ha aggiunto, perché chiunque sia «sarà la voce di tutti i cittadini onesti e perbene che per troppo tempo sono rimasti indietro».
Ma questi sono gli unici commenti della candidata a cinque stelle. Raggiunta al telefono, spiega infatti che «per il momento non posso rilasciare interviste, preferisco non farlo».
Continua insomma la politica del silenzio stampa? «Non c’è nessuna indicazione da parte del Movimento, ma ritengo corretto non rilasciare interviste».
Per conoscerla meglio, dunque, i simpatizzanti grillini dovranno affidarsi alla biografia pubblicata sul blog di . Dalla quale si scopre che è nata a Gallarate nel settembre del 1977 e che, dopo il liceo linguistico, si è laureata nel 2003 in Scienza politiche all’università degli Studi di Milano.
Dopo aver lavorato come assistente amministrativa al consolato di Barcellona, in Spagna, è stata assunta in uno studio legale a Milano. Ed è proprio nel capoluogo che si è avvicinata al Movimento 5 Stelle, conoscendo poi gli attivisti gallaratesi. Oggi è impegnata a costituire un gruppo anche a Samarate.
«L’Europa rappresenta una sfida molto importante per il M5S», spiega nella dichiarazione d’intenti pubblicata sul blog. «Il nostro compito a Bruxelles sarà quello di cambiare i trattati, riprogettare il welfare e il lavoro e restituire dignità ai cittadini».
Sempre sul blog Viola si impegna a rispettare il codice di comportamento per i candidati grillini. Ovvero quel documento che molto ha fatto discutere perché prevede una penale di 250mila euro per gli eletti che non si dimettano in caso di condanna penale in primo grado e di sfiducia da parte degli attivisti.
© riproduzione riservata