Istruzioni per l’uso del telefono cellulare

Il cellulare è entrato prepotentemente nelle nostre vite, c’è chi lo detesta e chi non può farne a meno. Questione di gusti e di gestione dell’ansia. Ha di fatto cambiato il nostro modo di comunicare, non sempre in meglio. Tra le invenzioni moderne, infatti, è quello che richiede più educazione. Ecco quindi, di seguito, alcuni piccoli suggerimenti per un rapporto uomo, donna – cellulare senza conflitti. Non si parla mai ad alta voce. In verità questa è una regola che andrebbe applicata a prescindere, che siate o meno al telefono. Se avete un appuntamento galante, non sciorinate il vostro arsenale telefonico sul tavolo, magari senza escludere la suoneria, potrebbero squillare e voi non avere un secondo appuntamento. Ci sono posti e luoghi dove il cellulare è gradito solo se spento: in ospedale, a teatro, in Chiesa, in aereo, e in altri, come ad esempio nel vagone di un treno, acceso ma con la suoneria abbassata. Quando si chiama, ricordartevi che non sempre

sappiamo dove si trova fisicamente il nostro interlocutore, quindi chiedete sempre, prima di attaccare bottone, se la persona può parlare. Un capitolo a parte meritano gli short message service, meglio noti come sms. Attenzione a farsi prendere la mano, a volte sono romanzi, altre volte un codice cifrato pieno di k e tvttb. La via di mezzo è quella che vince. Per quanto riguarda l’incolumità, ci sono voluti anni affinché le cinture di sicurezza diventassero di uso quotidiano, lo stesso non si può dire per auricolare o viva voce. Altra pratica, decisamente meno pericolosa ma irritante, è quella di riattaccare quando qualcuno chiama. Che siate top manager di una multinazionale, un impiegato o un fattorino, quando siete impossibilitati a rispondere, si ripara con un messaggio o si richiama subito finita l’emergenza. Non si tratta solo di educazione ma di rispetto verso gli altri. Lo stesso vale per chi continua a rispondere a messaggi ed email mentre è impegnato in una conversazione. Anna Caldera

s.bartolini

© riproduzione riservata