CITTIGLIO Calano le multe ai semafori, aumentano i sequestri di veicoli. Sono due dei dati più significativi comunicati dalla polizia locale del Medio Verbano, il cui comandante Ettore Bezzolato ha tracciato un primo bilancio del 2009.
Il comandante parte dall’attualissimo caso autovelox. «La recente circolare del ministero degli interni – ha spiegato – serve per chiarire gli aspetti di un dedalo di norme che creava un po’ di confusione. Non è vero ad esempio che gli autovelox possono essere gestiti solo dalla polizia di Stato: infatti come recita l’articolo 12 del codice della strada in tale corpo rientrano anche le polizie locali. E non è vero che non ci si può più affiancare a ditte specializzate: le verifiche devono essere eseguite sempre con un operatore della polizia, ma la manutenzione può essere eseguita da esterni.
La polizia locale del Medio Verbano si avvale comunque esclusivamente di rilevatori di velocità mobili, ma gestisce invece i cinque T-red fra Cittiglio e Gemonio. «Le contravvenzioni – spiega a riguardo Bezzolato – sono in media 4 al giorno, un numero che dimostra come la nostra volontà di prevenzione abbia avuto esiti positivi. Se si pensa infatti che quotidianamente sono più di 1500 i cicli di rosso controllati, ne deriva che il
99% degli automobilisti rispetta il rosso». Inoltre le infrazioni sono in diminuzione rispetto al 2008, quando le multe erano 6-7 al giorno. «La tendenza – conferma il comandante – è positivamente in calo: in sette mesi del 2008 sono stati 1364 i multati ai semafori, 200 su base mensile, nel 2009 finora ci sono state 900 infrazioni, quindi 150-mese, che in previsione diventeranno meno di 1800 in un anno».
Sono però numerose le attività gestite dalla polizia del Medio Verbano: per le infrazioni al codice della strada, quest’anno sono stati circa 4000 i verbali, con sottrazione di oltre 5000 punti patente. Già oltre 20000 i veicoli controllati, più di 100 al giorno, che hanno condotto a 40 patenti ritirate, insieme ai Carabinieri, per guida in stato di ebbrezza. «Rispetto al 2008 – continua Bezzolato – la novità sono i casi di sequestro di automobili in circolazione prive di assicurazione, più di 25, sintomo forse della crisi. Abbiamo anche aumentato i controlli ai mezzi commerciali con cronotachigrafo e siamo intervenuti in oltre 40 casi per trattamenti sanitari obbligatori. Dopo il nuovo decreto sull’immigrazione inoltre, sono già state 8 le denunce a cittadini irregolari». Il tutto grazie alla serrata attività di prevenzione sul territorio, anch’essa implementata: attualmente infatti, la polizia del Medio Verbano ha sempre operative due pattuglie per ogni turno, oltre ai servizi serali e notturni del venerdì, sabato, domenica e festivi.
b.melazzini
© riproduzione riservata