“Prevenzione cardiovascolare e longevità: strategie cliniche e stili di vita per proteggere cuore e arterie”

Ogni anno 230.000 vittime per malattie cardiovascolari in Italia. Il 24 maggio un evento aperto al pubblico all’Istituto De Filippi per parlare di prevenzione, stili di vita e nuove terapie.

A Varese il convegno “Cuore e Benessere”: scienza e prevenzione al servizio della salute cardiovascolare

Ridurre drasticamente il numero di morti per malattie cardiovascolari si può. In Italia sono circa 230.000 le persone che ogni anno perdono la vita per infarto, ictus e patologie correlate, ma fino all’80% di questi decessi potrebbe essere evitato intervenendo su abitudini scorrette e fattori di rischio modificabili.

Nasce da questa consapevolezza l’iniziativa “Cuore e Benessere. Mantenere giovani cuore e arterie: l’importanza della prevenzione”, organizzata da Amici del Cuore Onlus – Varese in collaborazione con specialisti dell’Ospedale di Circolo di Varese. L’appuntamento è per sabato 24 maggio 2025, a partire dalle ore 8.15 presso l’Istituto De Filippi di Varese.

Obiettivo dell’incontro: prevenire, informare, vivere meglio

L’evento vuole essere un momento di informazione e sensibilizzazione, aperto a tutti, per diffondere buone pratiche e conoscenze fondamentali per la salute del cuore. Con un linguaggio chiaro ma rigoroso, verranno affrontati temi cruciali come alimentazione, attività fisica, fumo, stress, ipertensione, diabete e colesterolo, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita, anche in età avanzata.

Dalla teoria alla pratica: un programma ricco di contenuti medici

Durante la giornata si alterneranno cardiologi, cardiochirurghi, neuroradiologi e chirurghi vascolari, pronti a rispondere a dubbi e domande del pubblico. Tra i temi trattati:

  • La gestione della fibrillazione atriale
  • La qualità di vita con pacemaker o defibrillatore cardiaco
  • Il riconoscimento precoce dell’infarto miocardico
  • Il trattamento tempestivo dell’ictus ischemico
  • Le innovazioni nella chirurgia cardiaca mini-invasiva
  • La diagnosi e cura di stenosi carotidea e aneurisma dell’aorta addominale

PROGRAMMA COMPLETO

08.15 – Registrazione partecipanti
09.00 – Apertura e presentazione a cura di Giuseppe Calveri
Saluti istituzionali

SESSIONE I

Moderatori: Roberto De Ponti, Silvestro Pascarella

09.15 – Stress e fumo: impatto sul cuore – Emilio Miglierina
09.30 – Attività fisica: quanto e come farla – Salvatore Ivan Caico
09.40 – Alimentazione sana: le regole base – Giuseppe Calveri
09.50 – Ipertensione e diabete: nemici silenziosi – Carlo Nevio Dajelli Ermolli
10.05 – Vivere con pacemaker/ICD: consigli utili – Fabrizio Caravati, Roberto De Ponti
10.15 – Fibrillazione atriale: diagnosi e controlli – Raffaella Marazzi
10.25 – Discussione
10.45 – Pausa

SESSIONE II

Moderatori: Giuseppe Calveri, Matteo Inzaghi

10.55 – Placca aterosclerotica e colesterolo LDL – Battistina Castiglioni
11.05 – Infarto miocardico: sintomi e cure – Manuela Pace
11.15 – Ictus ischemico: riconoscerlo e intervenire – Andrea Giorgianni
11.25 – Chirurgia cardiaca mini-invasiva: il futuro è ora – Andrea Musazzi
11.35 – Stenosi carotidea e aneurisma aorta: prevenzione e trattamento – Matteo Tozzi
11.50 – Discussione
12.30 – Chiusura lavori

Ingresso libero. Un’occasione preziosa per informarsi e prendersi cura del proprio cuore, con il supporto dei migliori specialisti del territorio.