Fuoco alle griglie: arriva “The smoke on the lake”.
È pronto a bissare il successo dello scorso anno l’evento che ha radunato a Varese, nell’area verde di fronte all’Agricola del lago, i migliori “Serial Griller” d’Italia.
Lo scorso anno hanno trionfato gli “039” di Monza, primi campioni in terra varesina, per la locale tappa del campionato italiano di barbecue.
«Nel mondo del Bbq si è parlato a lungo dell’appuntamento di Varese dell’anno scorso – spiega Giacomo Brusa, presidente varesino di WBQA e titolare dell’Agricola Home&Garden che nel 2016 aveva organizzato la prima manifestazione in collaborazione col Casbeno calcio e il comune di Varese – Viene ricordata come la gara meglio organizzata per i concorrenti. Sembrano poco, ma avere a disposizione dei gazebo 3×3, un impianto luce e il bar aperto per tutta la notte, hanno fatto la differenza. La pioggia non ci ha aiutato, ma la partecipazione ci ha confermato l’interesse per la manifestazione».
L’appuntamento di via Pisna a Varese è già fissato per il 27 e 28 maggio e saranno una trentina i posti per i team che vorranno misurarsi a suon di golosi menù.
«È un mondo in grande fermento e il circuito nazionale si sta consolidando. Le gare aumenteranno. Ciascuna competizione avrà vincitori e un punteggio che a settembre servirà per la classifica generale della gara di Modena che decreterà chi tra gli italiani potrà partecipare agli europei».
Nonostante sia molto giovane la cultura bbq in Italia, si sta diffondendo rapidamente raccogliendo nuovi appassionati e si moltiplicano gli appuntamenti.
«La data varesina rimarrà fissata sempre a fine maggio – spiega Brusa -. A differenza dello scorso anno, apriremo il bar fin dal venerdì sera e poi sabato tutto il giorno e domenica a pranzo. Ci saranno sempre chicken wings, pulled pork e ribs accompagnati da fagioli e pietanze tipiche del bbq. Sarà un’attività di nuovo in collaborazione col Casbeno calcio, per sostenere la l’attività soprattutto dei bambini. In più lo scorso anno parte del ricavato è stato donato ad Amatrice e consegnato, praticamente casa per casa, da grigliatori del luogo». Il serrato programma prevede un giorno e mezzo di griglie accese con orario continuato per le cotture più lunghe. «Partecipano i garisti della prima ora che non saltano nessuna di queste competizioni e i migliori griller italiani che sono diventati ormai degli amici e vengono spesso in città anche per tenere dei corsi».
Accanto alla manifestazione, infatti, non si ferma il percorso formativo dell’Agricola, che ha aperto la prima scuola di cucina totalmente al barbecue di Italia e diventando punto divulgativo del Bbq competitivo.
«Solo l’anno scorso sono state formate più di 1000 persone. Alcune di loro hanno formato una decina di team che hanno partecipato a gare diverse da “The Smoke on the lake” alla storica gara di Modena o ancora alle battle, giornate “secche” di gioco in cui ci si sfida su 4 o 5 preparazioni più semplici dall’hamburger al dolce. Insomma c’è sempre un’ottima scusa per accendere la griglia».
Le informazioni sul campionato sono disponibili sul sito della WBQA sanctioned barbecue competition.