Due interventi di soccorso in Valcuvia: parapendista bloccata su un albero e atterraggio d’emergenza per un deltaplano

Lunedì movimentato sulle montagne della Valcuvia: protagonista una turista tedesca e un atleta dei mondiali di deltaplano. Entrambi in salvo.

Due interventi di soccorso si sono resi necessari nella giornata di lunedì sulle montagne della Valcuvia, coinvolgendo sportivi del volo, anche esperti, in situazioni di emergenza ma fortunatamente risoltesi senza gravi conseguenze.

Il primo episodio è avvenuto nella zona di Val Pirla, nei pressi del Monte Nudo, dove una turista tedesca appassionata di parapendio è rimasta impigliata tra i rami di un albero dopo un atterraggio difficoltoso. Per liberarla è stato necessario l’intervento dell’elicottero sanitario “EliMilano”, che ha verricellato un tecnico sul posto. Le operazioni sono state coordinate dal 118 con il supporto del Soccorso alpino e dei vigili del fuoco. La donna, ferita in modo lieve, è stata trasportata in ospedale per un controllo a un piede.

Il secondo intervento è avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 16:30, in zona Sasso del Ferro. Protagonista un pilota straniero impegnato nei Campionati del mondo di deltaplano, che ha effettuato un atterraggio di emergenza nei pressi di una frana, nel cuore della montagna. In questo caso non si è reso necessario l’uso dell’elicottero: i tecnici del Soccorso Alpino della stazione di Varese hanno raggiunto l’atleta via terra, grazie anche all’ausilio delle funivie Lago Maggiore, sempre operative per situazioni d’emergenza. Lo sportivo ha riportato solo un lieve trauma, ed è stato assistito sul posto.

Decisiva, in entrambi i casi, la rapidità di intervento resa possibile dal sistema di tracciamento degli atleti attivato dagli organizzatori delle competizioni, che ha permesso di localizzare con precisione i punti esatti degli incidenti.